L’Ingegneria della Manutenzione fornisce processi e servizi sempre più integrati approcciando ad un modello di digitalizzazione e automazione spinta, così come proposto dal modello Industria 4.0.

Le tecnologie offrono la possibilità di raccogliere informazioni attraverso il monitoraggio in continuo di molte caratteristiche di un processo produttivo e dello stato delle macchine. Le tecnologie da sole non sufficienti a definire un corretto piano di manutenzione e richiede l’applicazione di metodi analitici specifici.

L’approccio analitico proposto da TREETECH ICT si basa sull’applicazione del modello RAMS che risponde ai seguenti elementi di analisi:

L’obiettivo è di ridurre i costi imputabili alla manutenzione, aumentare il rendimento produttivo ed il grado di sicurezza.

Significativo è infine il know how acquisito negli anni, in modo pratico e diretto in termini di implementazione e gestione personale su campo, in diverse realtà produttive e nei diversi settori, ci permette di operare con sicurezza nella scelta del miglior percorso da condividere e intraprendere.

Tutte le attività sono pianificate e sviluppate sinergicamente con l’azienda cliente, customizzando il processo di manutenzione e il sistema di gestione in funzione delle peculiarità di produzione e obbiettivi aziendali, dalla scelta della piattaforma gestionale alla filosofia del processo, sulla base di uno studio preventivo del sistema esistente e dati storici presenti.

Nello specifico, dall’analisi del lay-out dell’impianto o del macchinario si provvede alla scomposizione funzionale e codifica in AREA\ASSETS\SUBASSETS\COMPONENTI, che saranno gli elementi oggetto di riferimento per avviare i diversi piani di manutenzione (preventiva, programmata, straordinaria, predittiva). Nel processi di analisi saranno individuati

 

Con la successiva definizione del FLOW-CHART operativo di pronto intervento.

L’applicazione delle tecnologie IoT che determinano l’interconnessione dei sistemi secondo il modello Industry 4.0 completa il processo di rilievo dati.

Dall’analisi e processo dei dati raccolti, emergeranno i KPI relativi, indici di andamento in termini di rendimento asset/impianto ed efficienza manutenzione (MTBF, MTTR, MTTF ecc.), che ci indicheranno la bontà del percorso e/o le azioni da intraprendere.